NEWSLETTER n. 1/2024 del 7 marzo 2024 a cura del Gruppo di lavoro “Vigilanza e Revisione”
News!
Il Gruppo di lavoro “Vigilanza e Revisione” della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Reggio Emilia ha predisposto questa Newsletter (aggiornata a febbraio 2024) al fine di orientare tutti i colleghi sulle principali novità interpretative e normative che riguardano la Revisione Legale e la Vigilanza del Collegio Sindacale.
La Newsletter è redatta dall’intero Gruppo di lavoro, composto da: Lucia Cherubini, Barbara Ferrari, Graziana Frignani, Massimo Giaroli, Enrica Inoretti Ballabeni, Gabriella La Costa, Simone Messori e Sabrina Vacondio.
La Newsletter è organizzata nelle due aree tematiche “Vigilanza e Revisione” con un Focus sui principali documenti del periodo e su argomenti correlati. È infine fornito un link ai documenti richiamati.
REVISIONE LEGALE
ASSIREVI
- ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 251R – Le attestazioni della Direzione (gennaio 2024).
Il documento aggiorna e sostituisce la precedente versione di febbraio 2023; il nuovo documento inserisce un’attestazione (eventuale) per le società Benefit che allegano al bilancio la relazione di impatto e prevede l’eliminazione dell’attestazione sull’informativa per gli effetti Covid-19.
Il documento è scaricabile al seguente link: https://www.assirevi.com/documenti-assirevi/documenti-di-ricerca/documenti-in-vigore/ - ASSIREVI – Liste di controllo dei principi di redazione e delle informative di bilancio (dicembre 2023 – gennaio 2024).
Come ogni anno sono state pubblicate le liste di controllo complete ed aggiornate alla data di riferimento della singola lista di controllo, che possono essere utilizzate dai soggetti incaricati della revisione; le liste di controllo rappresentano un utile strumento di sintesi non solo per coloro che svolgono attività di revisione contabile, ma anche per coloro che sono direttamente coinvolti nel processo di redazione del bilancio.
Le liste pubblicate sono quelle relative a:
- le informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), così come omologati (“endorsed”) dall’Unione Europea (UE) (Dicembre 2023);
- le informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), così come omologati (“endorsed”) dall’Unione Europea (UE) – Informativa aggiuntiva da fornire in accordo con norme di legge, regolamenti, delibere e comunicazioni Consob o di altre autorità (Gennaio 2024);
- i principi di redazione del bilancio d’esercizio – Società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del codice civile (Dicembre 2023);
- i principi di redazione del bilancio consolidato – Società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni del decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127 (Dicembre 2023);
- Lista di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d’esercizio per gli enti del terzo settore – Enti ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del Codice Civile, D.Lgs. 117/2017, D.M. del 5/03/2020 e successive modifiche (Gennaio 2024).
I suddetti documenti sono scaricabili al seguente link:
https://www.assirevi.com/checklist/
MEF
- Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Codice Italiano di Etica e Indipendenza” (marzo 2023).
Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. RR 127 del 23 marzo 2023, è stato adottato il “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Codice Italiano di Etica e Indipendenza”, elaborato ai sensi dell’articolo 9, comma 1, e dell’articolo 9-bis, comma 2, e 10, comma 12, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Il documento si compone della determina di adozione del Ragioniere generale dello Stato, di una Introduzione, di un Glossario e del corpo dei principi. Il Codice è applicabile a decorrere dagli incarichi di revisione legale relativi agli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2023 o successivamente.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/normativa/codice-etico/Index_old.html
- ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2 e Principio Internazionale (ISA Italia) 220: Gestione della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio (agosto 2023)
Con determina del Ministero dell’economia e delle finanze (Ragioneria Generale dello Stato) n. RR 184 dell’8 agosto 2023 sono stati adottati alcuni principi professionali internazionali (Italia). In particolare, i revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati sono tenuti ad applicare nello svolgimento degli incarichi di revisione i principi professionali ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2 e il principio di revisione ISA (Italia) 220 aggiornato, preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati. Tali principi sono stati predisposti ai sensi dell’articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 e devono essere applicati a decorrere dal 1° gennaio 2025, per quanto riguarda l’ISQM Italia 1, e dallo svolgimento delle revisioni legali dei bilanci relativi a periodi amministrativi con inizio dalla data medesima o successiva per l’ISQM Italia 2 e per l’ISA Italia 220, salvo adozione anticipata su base volontaria da parte dei soggetti abilitati alla revisione, nel qual ultimo caso l’entrata in vigore è stabilita al 1° gennaio 2024 per l’ISQM Italia 1 e dallo svolgimento delle revisioni legali dei bilanci relativi a periodi amministrativi con inizio dalla data medesima o successiva per l’ISQM Italia 2 e l’ISA Italia 220.
Il testo della determina e i principi di revisione internazionali (ISA Italia) possono essere scaricati rispettivamente ai seguenti link:
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/export/mef/resources/PDF/REV_determina-di-adozione-principi-di-revisione-ISA-2023-08082023.pdf
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/normativa/principiRevisione/elencoPrincipiInternazionali/
- Adozione del programma annuale di formazione 2024 (gennaio 2024)
Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. RR 8 del 29/1/2024 è stato adottato il Programma annuale di aggiornamento professionale 2024.
Le materie elencate nel programma tengono conto di alcune rilevanti novità recentemente intervenute soprattutto in materia di Rendicontazione di sostenibilità. I corsi erogati dagli enti di formazione dovranno riguardare tali tematiche ai fini del valido assolvimento dell’obbligo formativo previsto a carico dei revisori legali dei conti dall’articolo 5 del D.lgs. n. 39/2010.
Il programma è scaricabile al seguente link:
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/export/mef/resources/PDF/decreti/programma-annuale-2024-def..pdf
VIGILANZA
CNDCEC
- ASSIREVI – Note di Assirevi in merito alle “Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate” e alle “Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate” pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel mese di dicembre 2023 (febbraio 2024).
L’Associazione ha colto con piacere l’opportunità di fornire in tale contesto il proprio contributo, con particolare riferimento agli aspetti che attengono ai rapporti tra il collegio sindacale e il soggetto incaricato della revisione legale.
Il suddetto documento è scaricabile al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti-assirevi/altri-documenti/
- ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 247R – Orientamenti interpretativi in ordine alla disciplina dei controlli nelle S.r.l. (novembre 2023).
Il documento aggiorna e sostituisce la precedente versione di aprile 2022, al fine di tenere conto della posizione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che, con nota pubblicata il 5 luglio 2023, conferma l’interpretazione secondo la quale nel caso di nomina del solo revisore a quest’ultimo compete unicamente l’attività di revisione legale e non il controllo della gestione.
Il documento è scaricabile al seguente link: https://www.assirevi.com/documenti-assirevi/documenti-di-ricerca/documenti-in-vigore/
Documenti Utili
La presente Newsletter ha carattere puramente informativo, pertanto, si rimanda alle fonti citate per verificare la completezza e l’esattezza dei dati riportati, in particolare con riferimento a termini e scadenze che possono essere soggette a variazioni o a errori di trascrizione.