NEWSLETTER n. 1/2025 del 5 marzo 2025
a cura del Gruppo di lavoro “Vigilanza e Revisione”
News!
Il Gruppo di lavoro “Vigilanza e Revisione” della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Reggio Emilia ha predisposto questa Newsletter (aggiornata al 4 marzo 2025) al fine di orientare tutti i colleghi sulle principali novità interpretative e normative che riguardano la Revisione Legale e la Vigilanza del Collegio Sindacale.
La Newsletter è redatta dall’intero Gruppo di lavoro, composto da: Lucia Cherubini, Barbara Ferrari, Graziana Frignani, Massimo Giaroli, Enrica Inoretti Ballabeni, Gabriella La Costa, Simone Messori e Sabrina Vacondio.
La Newsletter tratta le aree tematiche “Revisione Legale & Vigilanza” con un focus sui principali documenti del periodo e su argomenti correlati. Vi è inoltre una sezione “Documenti e strumenti utili” in cui sono riportati i principali strumenti gratuiti a disposizione dei colleghi per lo svolgimento dei propri incarichi. Per ogni documento e/o strumento è infine fornito un link per la consultazione.
REVISIONE LEGALE & VIGILANZA
ASSIREVI
- ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 256R – Linee guida per la predisposizione delle relazioni di revisione delle società di revisione indipendente a seguito delle modifiche intervenute (i) nel principio contabile internazionale IAS 1 Presentazione del bilancio, (ii) nelle modalità con le quali fare riferimento ai principi contabili IFRS, nonché (iii) all’art. 14 del D.Lgs. 39/2010 a seguito dell’approvazione del D.Lgs. 125/2024 (Febbraio 2025)
Il presente Documento di Ricerca (il quale aggiorna e sostituisce il Documento di Ricerca n. 256 di dicembre 2023) intende fornire linee guida di comportamento per la predisposizione delle relazioni di revisione da parte della società di revisione indipendente che applica i principi di revisione internazionale (ISA Italia) adottata nell’ordinamento italiano ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 39/2010, a seguito di recenti modifiche intervenute a livello normativo e nei principi contabili internazionale IFRS.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti/ - ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 252R – Linee guida per il comportamento del revisore in relazione a problemi applicativi nella leggibilità di talune informazioni incluse nei bilanci redatti secondo il formato elettronico unico di comunicazione (ESEF-European Single Elettronic Format) ai sensi del regolamento delegato 2019/815 e successive modifiche (Febbraio 2025)
Il documento aggiorna e sostituisce il Documento di Ricerca n. 252 (di marzo 2023) principalmente per tenere conto delle modifiche apportate dall’ESMA nell’ESEF Reporting Manual – Preparation of Annual financial Reports in ESEF format, come da ultimo aggiornato nel luglio 2024, sul tema della leggibilità di talune informazioni incluse nei bilanci redatti secondo il Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea del 17/12/2018 e successive modifiche. Il documento ha lo scopo di definire le linee guida utili per il revisore incaricato dello svolgimento delle procedure previste dal principio di revisione (SA Italia) 700B, finalizzate all’espressione del giudizio sulla conformità del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti/ - ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 251R – Le attestazioni della Direzione (gennaio 2025).
Il documento aggiorna e sostituisce la precedente versione di gennaio 2024; il nuovo documento tiene conto del Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 relativo al recepimento della CSRD, della Legge 5 marzo 2024 n. 21per quanto riguarda le disposizioni applicabili agli emittenti strumenti finanziari diffusi, nonché delle modifiche effettuate dalla IFRS Foundation con riferimento ai principi contabili IFRS emanati dall’International Accounting Standards Boards dell’Unione Europea.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti/ - ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 251 – Il meccanismo del c.d. “pre-approval” di cui all’art. 5 del Regolamento (UE) 537/2014 e il meccanismo della c.d. “concurrence” previsto dallo IESBA Code (Gennaio 2025)
Il presente Documento di Ricerca ha lo scopo di definire alcune linee guida utili per il coordinamento tra il meccanismo del c.d. “pre-approval” di cui all’art. 5 del Regolamento (UE) 537/2014 (“Regolamento EIP”) e il meccanismo della c.d.”concurrence” introdotto dall’International Code of Ethics for Professional Accountants (“IESBA Code”), emanato dallo IESBA, organismo indipendente che opera quale global standard setting board nell’ipotesi in cui trovino contestualmente applicazione le norme del Regolamento EIP e lo IESBA Code.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti/ - ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 260 – La relazione della società di revisione indipendente sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria – ESRS Standards (dicembre 2024)
Il documento fornisce indicazioni utili in relazione agli incarichi di revisione per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria, utilizzando gli standards ESRS, da società non tenute all’applicazione del Decreto Legislativo del 6 settembre 2024 n. 125 di recepimento della Direttiva 2022/2462/UE (Corporate Reporting Sustainability Directive “CSRD”).
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti/ - ASSIREVI – Documento di Ricerca n. 259 – L’obbligo di segnalazione da parte del revisore di situazioni di crisi e insolvenza ai sensi dell’art. 25-octies CCII modificato dal D.Lgs. n. 136/2024 – “Correttivo ter” (dicembre 2024)
Il documento fornisce indicazioni utili con riguardo all’obbligo di segnalazione di situazioni di crisi e insolvenza esteso anche al revisore legale entrato in vigore a partire dal 28 settembre 2024.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti/ - ASSIREVI – Liste di controllo dei principi di redazione e delle informative di bilancio
Come ogni anno sono state pubblicate le liste di controllo complete ed aggiornate alla data di riferimento della singola lista di controllo, che possono essere utilizzate dai soggetti incaricati della revisione; le liste di controllo rappresentano un utile strumento di sintesi non solo per coloro che svolgono attività di revisione contabile, ma anche per coloro che sono direttamente coinvolti nel processo di redazione del bilancio.
Le liste pubblicate sono quelle relative a:
- i principi di redazione del bilancio d’esercizio – Società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del codice civile (Dicembre 2024);
- i principi di redazione del bilancio consolidato – Società ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni del decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127 (Dicembre 2024);
- le informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), così come omologati (“endorsed”) dall’Unione Europea (UE) (Dicembre 2024);
- le informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), così come omologati (“endorsed”) dall’Unione Europea (UE) – Informativa aggiuntiva da fornire in accordo con norme di legge, regolamenti, delibere e comunicazioni Consob o di altre autorità (Dicembre 2024);
- Lista di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d’esercizio per gli enti del terzo settore – Enti ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del Codice Civile, D.Lgs. 117/2017, D.M. del 5/03/2022 e successive modifiche (Febbraio 2025);
- Lista di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili IFRS, così come omologati dall’unione europea – SOCIETA’ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE (Febbraio 2025);
- Lista di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili IFRS, così come omologati dall’unione europea – SOCIETA’ DI GESTIONE DEL RISPARMIO (Febbraio 2025);
- Lista di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili IFRS, così come omologati dall’unione europea – SOCIETA’ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE (Febbraio 2025);
- Lista di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili IFRS, così come omologati dall’unione europea – INTERMEDIARI FINANZIARI (Febbraio 2025).
I suddetti documenti sono scaricabili al seguente link:
https://www.assirevi.com/documenti/
MEF
- Codice Etico – Principio in materia di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità. (gennaio 2025)
Con determina del Ragioniere generale dello Stato, prot. n. RR 12 del 30 gennaio 2025 è stato adottato il «Principio in materia di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità», elaborato ai sensi dell’art. 10, comma 13-ter, del decreto legislativo n. 39 del 2010 e dell’art. 18, comma 8, del decreto legislativo n. 125 del 2024», denominato in breve «Principio Italiano di Etica e Indipendenza per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità».
Il Principio entra in vigore per gli incarichi di attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità relativi agli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2024 o successivamente.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://revisionelegale.rgs.mef.gov.it/area-pubblica/normativa/codice-etico/ - Principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità – Standard on Sustainability Assurance Engagement – SSAE (Italia
Con determina del Ragioniere generale dello Stato, prot. n. RR 13 del 30 gennaio 2025 è stato adottato Principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità – Standard on Sustainability Assurance Engagement – SSAE (Italia) riguardante le responsabilità del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità, ai sensi dell’articolo 11, comma 2-bis, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://revisionelegale.rgs.mef.gov.it/area-pubblica/normativa/principiRevisione/elencoPrincipiInternazionali/ - Decreto abilitazione sostenibilità
E’ stato pubblicato sulla GU n. 51 del 3/3/2025 il DM 19/2/2025 relativo all’abilitazione dei revisori legali, in tre diverse fasi, allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Il documento è scaricabile al seguente link:
https://revisionelegale.rgs.mef.gov.it/area-pubblica/notizie/DECRETO-ABILITAZIONE-SOSTENIBILITA/ - Principi professionali sulla gestione della qualità: entrata in vigore a regime
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha ufficializzato, con il comunicato del 28 gennaio 2025, l’entrata in vigore a regime dei nuovi principi professionali sulla gestione della qualità per i revisori legali e le società di revisione legale, i quali sono tenuti ad applicare i principi professionali ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2 e ISA (Italia) 220 aggiornato, preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati, elaborati ai sensi dell’articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, a decorrere dal 1° gennaio 2025, per l’ISQM Italia 1, e dallo svolgimento delle revisioni legali dei bilanci relativi a periodi amministrativi con inizio dalla data medesima o successiva per l’ISQM Italia 2 e per l’ISA Italia 220 - Programma annuale di aggiornamento professionale 2025 (febbraio 2025)
Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. RR 17 del 3 febbraio 2025 è stato adottato il Programma annuale di aggiornamento professionale 2025.
Le materie elencate nel programma tengono conto di alcune rilevanti novità recentemente intervenute soprattutto in materia di Rendicontazione di sostenibilità e di alcuni temi fortemente attuali. I corsi erogati dagli enti di formazione dovranno riguardare le materie indicate nel programma ai fini del valido assolvimento dell’obbligo formativo previsto a carico dei revisori legali dei conti dall’articolo 5 del D.lgs. n. 39/2010.
Il programma è scaricabile al seguente link:
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://revisionelegale.rgs.mef.gov.it/area-pubblica/export/mef/resources/PDF/determina-programma-annuale-2025-v.1-rgs.pdf
Documenti e strumenti utili
CNDCEC
- CNDCEC – Norme di comportamento collegio sindacale società NON quotate (dicembre 2024)
Il CNDCEC ha pubblicato le nuove norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate in vigore dal 1° gennaio 2025. I contenuti delle nuove raccomandazioni per i sindaci delle società sono integrati con le importanti novità normative che, anche solo indirettamente, hanno riguardato la corporate governance e, più da vicino, le funzioni svolte dagli organi societari nell’ambito dell’organizzazione delle società di capitali.
Il documento tiene conto della pubblicazione del d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 recante “Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità”, che ha reso opportuno inquadrare l’ambito operativo dell’organo di controllo – anche nel suo ruolo di comitato per il controllo interno e la revisione contabile – che, tenuto a vigilare sull’adeguatezza degli assetti e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, esercita altresì la vigilanza sulla rendicontazione di sostenibilità in chiave prospettica e di efficace prevenzione dei rischi.
Il documento inoltre tiene conto della pubblicazione del D.Lgs. 10 settembre 2024, n. 136 “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14”, che ha comportato la rivisitazione della sezione 11 delle Norme dedicata alla vigilanza del collegio sindacale nella crisi di impresa, con specifica attenzione al tempestivo scambio di informazioni tra l’organo di controllo e il soggetto incaricato della revisione legale per consentire che, ove possibile, la segnalazione dell’uno e dell’altro sia effettuata, ai fini di anticipata emersione della crisi di cui all’art. 25-octies del Codice della crisi, a seguito di confronto e di condivisione circa gli esiti delle verifiche espletate da ciascuno nell’esercizio delle rispettive funzioni.
Il suddetto documento è scaricabile al seguente link: https://commercialisti.it/norme-per-la-professione/norme-tecniche/norme-di-comportamento-del-collegio-sindacale-verbali-e-procedure/ - CNDCEC – Norme di comportamento collegio sindacale società quotate (dicembre 2024)
Il CNDCEC ha pubblicato le nuove norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate in vigore dal 1° gennaio 2025. I contenuti delle nuove raccomandazioni per i sindaci delle società sono integrati con le importanti novità normative che, anche solo indirettamente, hanno riguardato la corporate governance e, più da vicino, le funzioni svolte dagli organi societari nell’ambito dell’organizzazione delle società di capitali.
Il documento tiene conto della pubblicazione del d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 recante “Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità”, che ha reso opportuno inquadrare l’ambito operativo dell’organo di controllo – anche nel suo ruolo di comitato per il controllo interno e la revisione contabile – che, tenuto a vigilare sull’adeguatezza degli assetti e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, esercita altresì la vigilanza sulla rendicontazione di sostenibilità in chiave prospettica e di efficace prevenzione dei rischi.
Il suddetto documento è scaricabile al seguente link: https://commercialisti.it/norme-per-la-professione/norme-tecniche/norme-di-comportamento-del-collegio-sindacale-verbali-e-procedure/ - CNDCEC – ANCE – Test “Autodiagnosi adeguati assetti aziendali“ (febbraio 2025)
In data 27 febbraio 2025 è stato reso disponibile nell’area riservata del sito del Consiglio nazionale, uno strumento a disposizione dei professionisti per una prima valutazione sull’atteggiamento delle imprese rispetto all’istituzione di sistemi di controllo interno. Si tratta di un questionario per effettuare una valutazione sul livello di adeguamento aziendale delle imprese del settore costruzioni rispetto all’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti nell’art. 2086, comma 2, c.c. e nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al d.lgs. 14/2019).
Flash News
- L’OIC ha pubblicato il Documento Interpretativo 11 – aggiornato per i bilanci 2024 “Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati” (Gennaio 2025)
L’aggiornamento del documento fa seguito alla pubblicazione, in data 23 settembre 2024, del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha esteso a tutto l’esercizio 2024 l’applicazione della norma sulla valutazione dei titoli non immobilizzati senza introdurre novità sotto il profilo tecnico-contabile per le società OIC. - L’OIC ha pubblicato la Risposta alla richiesta di chiarimento sull’OIC 34 – Ricavi, Contabilizzazione al netto dei ricavi relativi all’emissione di titoli di legittimazione per servizi sostitutivi di mensa (c.d. buoni pasto) (Febbraio 2025)
L’OIC ha pubblicato la risposta al quesito ricevuto sull’applicazione dei paragrafi A.5 – A.7 dall’OIC 34 – Ricavi, per distinguere se una società agisce per conto proprio o per conto di terzi nel contesto della prima applicazione dell’OIC 34 e la conseguente revisione delle politiche contabili precedentemente applicate. In particolare, è stato chiesto di chiarire se una società che emette titoli di legittimazione per un servizio sostitutivo di mensa (comunemente chiamati buoni pasto) debba contabilizzare i ricavi al lordo oppure al netto dei costi sostenuti per dare evidenza della commissione realizzata.
La presente Newsletter ha carattere puramente informativo, pertanto, si rimanda alle fonti citate per verificare la completezza e l’esattezza dei dati riportati, in particolare con riferimento a termini e scadenze che possono essere soggette a variazioni o a errori di trascrizione.